Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
15 gennaio 2018 1 15 /01 /gennaio /2018 18:38

Nel "Padre nostro" recitiamo " rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori".

 

Parlando di debiti, i dizionari attribuiscono tanti significati alla parola debito

1. ciò che si deve restituire ad altri

2. obbligo morale: un debito di coscienza

3. forma abbreviata di debito formativo

4. nel linguaggio evangelico, il peccato

 

Ma all'epoca di Gesù cosa significava?

 

In un'ampia monografia attraverso cinque millenni di storia umana Graeber, nel suo monumentale studio (David Graeber, Debito. I primi 5000 anni, Saggiatore, 2012)  offre una trattazione della storia del debito considerata da un punto di vista antropologico e non economico, dal momento che il concetto di debito ha una storia e una rilevanza antropologica molto anteriore alla nascita di un'economia monetaria, precedendo, addirittura, la stessa invenzione della moneta e ha da sempre impegnato l'umanità e le società in intensi conflitti sociali. Infatti già ai tempi delle civiltà mesopotamiche, la società aveva dovuto elaborare rimedi per evitare la destabilizzazione sociale indotta dai conflitti generati dal debito: a questa funzione assolvevano, infatti, i ricorrenti giubilei con cui si rimettevano le pene di interi strati della popolazione, sollevandole dalla riduzione in schiavitù in cui erano cadute per il peso dei debiti.

 

Perché mi pongo la domanda sul significato del termine "debito" nel linguaggio del primo secolo, quando visse Gesù e quando scrissero di Gesù. Cioè prima che l'interpretazione della chiesa desse al termine "debito" l'interpretazione di offesa causata dal peccato, il peccato interpretato come offesa a Dio che il perdono tra noi uomini in qualche maniera equilibra.

 

Ma è un'interpretazione corretta o è solo una lettura di comodo?  Non entro nel merito, ma ho la sensazione che questa interpretazione ufficiale svilisca il senso della frase.

 

L'immagine che il "Padre nostro" proietta è molto semplice, chiediamo a Dio, al Padre, di condonarci un debito contratto con Lui, cioè riconosciamo di aver ricevuto qualcosa di suo in prestito. Qualcosa di cui godiamo, da cui abbiamo e stiamo ricavando beneficio, ma che non è nostro ed è da restituire. Una restituzione inevitabile e obbligata e la cui inadempienza, nella mentalità di allora e prevista per legge, ci si giocava la vita, poteva comportare anche la schiavitù.

 

L' interpretazione ufficiale di debito causato da offesa, per cui si invoca "paziente perdono", non è errata ma è almeno incompleta. Essa trascura il fondamentale concetto legato al debito, cioè l'oggetto del prestito e i concetti correlati:

  • il prestito è un oggetto, un oggetto ricevuto in comodato d'uso e non in proprietà;
  • il motivo, a che titolo per cui ci è stato fatto il prestito;
  • la restituzione, è da restituire e all'atto della restituzione ne sarà valutato rendimento e stato d'uso.

 

La domanda allora diventa: che cosa abbiamo ricevuto da Dio di cui siamo debitori?

 

La risposta, per chi crede, non può che essere "tutto". Da Dio abbiamo ricevuto l'esistenza, il tempo, l'intelligenza, l'astronave terra che ci nutre, e così via. Sono numerose nel vangelo le parabole che si aprono su questa tematica e cercano di farvi luce: i vignaiuoli ingrati che uccidono il figlio del padrone, o anche la parabola dei talenti, talenti da cui Lui pretende una resa.  

 

Il respiro della frase inserita nel "padre nostro" assume così altri contorni, diventa un atto di fede universale, un riconoscimento al Dio che ha riempito le nostre mense, che ci dà l'ossigeno e l'acqua, che ha creato questo sottile strato di fertile terra dove corriamo e cantiamo e amiamo.

 

Due sono i compiti che ci vengono richiesti: curare il dono e condividerlo. Curarlo perché l'abbiamo solo in comodato d'uso e dobbiamo restituirlo sano. Condividerlo perché la nostra generosità sarà la misura della sua generosità e comprensione all'atto della restituzione. Anche su questo tornano alla mente parabole evangeliche esplicative, tipo quella del servo disonesto che usa i doni non suoi per farsi degli amici o quella del servo condannato perché condonato non condona.

 

Queste sono le ragioni per cui trovo l'interpretazione ufficiale se non errata almeno limitata e limitante. E' facile parlare in termini di ricatto (tu perdoni perché io perdono e io perdono perché tu perdoni), forse è giusto ma è una visione negativa della vita, è il disimpegno da una visione di fede vera che coinvolga l'universo intero. Dimentichiamo l'universo-dono di cui ci è affidata custodia e sviluppo, il debito con Dio è questo.

 

Inoltre, prestandoci l'oggetto ci consegna anche un metodo di lavoro. Il suo esempio di  generosità  è un metodo di lavoro, e chiede che sia anche il nostro metodo di lavoro. Siamo squadra e l'allenatore non ama i liberi battitori, ci vuole come lui.

 

Quando diciamo "rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori", non diciamo solo che vogliamo essere buoni, ma confessiamo la nostra visione verticale dell'esistenza, cioè confessiamo di credere in un Dio creatore e signore dell'universo, sempre presente e attento, e la nostra appartenenza a una squadra coesa.  

 

 

 

 

Condividi post
Repost0

commenti

Présentation

  • : Blog di Piero Azzena
  • : Questo blog è solo la mia voce, resa libera dall'età. Questo blog è un memo, seppur disinvolto nei tempi e nei modi, dove chioso su argomenti la cui unica caratteristica è l'aver attirato la mia attenzione. Temi esposti man mano che si presentano, senza cura di organicità o apprensione per possibili contraddizioni. Temi portati a nudo, liberi da incrostazioni , franchi e leali.
  • Contatti