Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
5 maggio 2019 7 05 /05 /maggio /2019 05:56

Se il reddito di cittadinanza non è assistenziale ma vorrebbe essere un avvio al lavoro (infatti è stato detto che "non darà soldi a chi vuol stare seduto sul divano") c'è una domanda cui non trovo risposta nell’infinito "bla bla bla" dei media in questi mesi: chi decide che il tipo di lavoro? Sarà il "navigator" a indirizzare in base alle richieste delle aziende oppure sarà il richiedente ad esprimere i suoi desiderata?

 

Dai giornali leggo che sul mercato del lavoro mancano le figure che servono, quelle specializzate. Ma uno specializzato non si forma dall’oggi al domani. Per fare il medico si studia e si fa pratica per anni, così per saldare l'inox, o per metter mano su un PLC in fabbrica, o anche per molti lavori artigianali. Se questa sarà il tono della domanda, il povero navigator che offerta potrà fare alle ditte che si dovessero rivolgere a lui? Come toglierà mercato a Linkedin o lavoro alle numerose agenzie "cacciatori di teste"?

 

Ho l'impressione che le ditte mediante i navigator potranno prelevare solo dal calderone dei manovali generici, o degli sbarbatelli che puzzano ancora di scuola. Ambedue sono settori inflazionati, e non solo di italiani ma anche di volenterosi rumeni e magrebini. Oppure con quale coraggio le ditte affideranno ad inesperti (per mancanza di cultura specifica e comprovata esperienza) costosi macchinari o il buon nome derivante da precedenti risultati aziendali?

 

Sarei curioso di conoscere come si stanno posizionando il milione di persone cui è già stato riconosciuto il reddito di cittadinanza e le statistiche sul tema. C’è un silenzio assordante.

  

Condividi post
Repost0

commenti

Présentation

  • : Blog di Piero Azzena
  • : Questo blog è solo la mia voce, resa libera dall'età. Questo blog è un memo, seppur disinvolto nei tempi e nei modi, dove chioso su argomenti la cui unica caratteristica è l'aver attirato la mia attenzione. Temi esposti man mano che si presentano, senza cura di organicità o apprensione per possibili contraddizioni. Temi portati a nudo, liberi da incrostazioni , franchi e leali.
  • Contatti