Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
17 settembre 2019 2 17 /09 /settembre /2019 09:34

 

L'universalità non sta nelle cose ma nei filtri con cui l’uomo la recepisce (…così mi pare insegni Kant), cioè avendo una identica metodologia e identici filtri reputiamo universali i nostri risultati conoscitivi.

 

Il problema gnoseologico quindi si sposta sui filtri che adottiamo in quanto uomini. E sono proprio questi filtri conoscitivi che grazie alle scienze son diventati più "acuti". Quello che ci circonda non è cambiato, ma sul nostro naso sono poggiati occhiali che ci mostrano qualcosa che non vedevamo.

 

Non intendo entrare nel merito delle altre importanti dottrine in mutazione, cioè

  • degli studi di fisica quantistica che mettono in crisi la nostra conoscenza della meccanica e persino i nostri concetti sul tempo;
  • dei voli nello spazio con qualche visitina alla desertica luna o approdi su orridi asteroidi che ci fanno ripensare ai religiosi concetti di cielo;
  • dell’elettronica/informatica che stanno azzerando lo spazio, rendendo reale l’invisibile e imitabile l’intelligenza dell’uomo.

 

Ecco un’altra scoperta che sradica molte filosofie e riordina tante biblioteche di antropologia. Riporto e propongo alla vostra riflessione la sintesi con cui si apre il libro di Guido Barbujani, Sillabario di genetica per principianti (Bompiani, 2019):

 

Il DNA delle nostre cellule, il genoma, è un messaggio dal passato. I mittenti sono milioni di nostri antenati, e il contenuto sono le istruzioni che permettono alla cellula uovo fecondata di moltiplicarsi fino a formare l’organismo complesso che siamo noi, e di farlo funzionare.

 

Da qualche anno leggere cosa c’è scritto nel genoma è tecnicamente possibile, con poca spesa e su larga scala.

 

Di questo testo immenso, lungo quanto seimila volumi dei Promessi sposi,

  • conosciamo l’alfabeto, cioè le quattro basi che, in lunghe file, formano i cromosomi;
  • ne comprendiamo il lessico, cioè cosa significano le singole parole che lo compongono, i geni;
  • siamo invece lontani dal capirne la sintassi, cioè il modo in cui ogni gene risponde al funzionamento degli altri geni e ai messaggi provenienti dall’ambiente.

 

Quindi oggi leggendo il DNA riusciamo a prevedere le malattie più semplici, quelle che dipendono da un solo gene, mentre non ne sappiamo ancora abbastanza per sapere se ci verrà il diabete, il cancro, la pressione alta o il Parkinson, o anche solo quale sarà il nostro girovita.

 

Però abbiamo imparato tante cose che a lungo ci sono sfuggite; la sfida è orientarsi in questa formidabile complessità, e non solo per chi fa ricerca biomedica o studia l’evoluzione:

  • il DNA è entrato dappertutto, nelle aule dei tribunali come nei siti web che ci offrono a pagamento rivelazioni sulla nostra identità;
  • i giornali annunciano di continuo la scoperta di geni che ci renderebbero intelligenti, o timidi, o sexy, o propensi alla delinquenza;
  • e siamo chiamati, come cittadini, a prendere decisioni su quali dati genetici personali sia lecito o utile rendere pubblici, o su quanto e come sia legittimo modificare il DNA degli organismi, compreso il nostro.
Condividi post
Repost0

commenti

Présentation

  • : Blog di Piero Azzena
  • : Questo blog è solo la mia voce, resa libera dall'età. Questo blog è un memo, seppur disinvolto nei tempi e nei modi, dove chioso su argomenti la cui unica caratteristica è l'aver attirato la mia attenzione. Temi esposti man mano che si presentano, senza cura di organicità o apprensione per possibili contraddizioni. Temi portati a nudo, liberi da incrostazioni , franchi e leali.
  • Contatti