Dopo la sentenza della Consulta ci si chiede come sarebbe stato il Parlamento senza la legge elettorale che è stata bocciata dai giudici. La geografia politica sarebbe stata molto diversa. Il Fatto Quotidiano ha ridisegnato i banchi del Parlamento ed ecco cosa è venuto fuori.
Eliminando il premio di maggioranza alla Camera e quelli regionali al Senato queste sarebbero le composizioni delle camere:
Il Pd, avrebbe avuto
177 deputati (contro gli attuali 297)
94 senatori (contro gli attuali 110).
Grillo, avrebbe avuto
170 deputati (contro gli attuali 109)
85 senatori (contro gli attuali 54).
Il Pdl , avrebbe avuto
135 deputati (contro gli attuali 98)
77 senatori (contro gli attuali 98).
Lega, avrebbe avuto
29 deputati (contro gli attuali 18).
13 senatori (contro gli attuali 17)
Scelta Civica , avrebbe avuto
57 deputati (contro gli attuali 39).
29 senatori (contro gli attuali 19)