Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
17 giugno 2013 1 17 /06 /giugno /2013 16:42

Articolo dal Blog di Marcello Foa' (17-6-2013)


Ma il Pd non era moribondo? Eppure ha stravinto le amministrative. Ma Grillo non rappresentava il futuro radioso e un nuovo modo di far politica? Il suo ciclo appare già finito? E il Pdl delle rimonte impossibili? Si è afflosciato miseramente. Aggiungete l’eclissi di Sel, l’agonia della Lega, per non parlare di Scelta Civica di Monti (a proposito, esiste ancora?), la misera fine di Fini, di Pietro, di Rifondazione comunista e vi accorgerete di quella che è la nuova realtà della politica italiana: il comportamento dell’elettorato non è più prevedibile.
O meglio, non può più essere analizzato attraverso i vecchi parametri, che limitavano l’erraticità e il voto trasversale ai partiti estremi, mentre il 60/70% era saldamente ancorato ai partiti moderati di destra e di sinistra.

Ora invece l’elettorato è diventato iperliquido, oscilla bruscamente da un fronte all’altro alla ricerca di un Partito o di un leader che lo rappresenti, con fiammate improvvise per alcune figure e altrettanto repentini abbandoni.
Gli zoccoli duri del centrodestra e del centrosinistra ormai sono ridotti a circa il 20% ognuno, con una differenza importante: quello del centrosinistra, che ha ereditato la struttura partitica del vecchio Pci, è stabile e fedele. Marino a Roma non ha vinto perchè bravo, ma perché, a fronte di un astensionismo record, quel misero 20% diventa sufficiente per vincere, anzi per stravincere, le elezioni.

E il centrodestra? Il centrodestra non è mai diventato un vero partito, non si è mai riganizzato capillarmente sul territorio, punta tutto, da sempre, sul voto d’opinione moderato, sulla regolarità delle classi medie, che, però, in un’Italia in crisi appaiono meno motivate, se non amareggiate, sfiduciate e dinque tendono a disertare le urne. Tanto più che il centrodestra appare ancora – anzi, sempre di più – dipendete dalla straordinaria capacità di mobilitazione di Silvio Berlusconi: quando il Cav si impegna in prima persona il centrodestra rimonta (vedi il voto di febbraio) o perde dignitosamente, quando se ne sta in disparte crolla fragorosamente.

E questo è molto preoccupante per il Pdl e in genere per i moderati italiani che rischiano di rimanere senza rappresentanza quando Berlusconi, che non è più un ragazzino, deciderà o sarà indotto a ritirarsi dalla politica. Dietro di lui c’è il nulla.

Ecco perché, paradossalmente, il Pd, per quanto arruginito, poco credibile e cigolante, ha davanti a sé un futuro più radioso del Pdl, che continua a non capire, a non prevedere, a non programmare. Che disastro.

Condividi post
Repost0

commenti

Présentation

  • : Blog di Piero Azzena
  • : Questo blog è solo la mia voce, resa libera dall'età. Questo blog è un memo, seppur disinvolto nei tempi e nei modi, dove chioso su argomenti la cui unica caratteristica è l'aver attirato la mia attenzione. Temi esposti man mano che si presentano, senza cura di organicità o apprensione per possibili contraddizioni. Temi portati a nudo, liberi da incrostazioni , franchi e leali.
  • Contatti