Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
17 febbraio 2011 4 17 /02 /febbraio /2011 10:16

Che cos'é la concupiscenza? 


Tentativo di capire un sentimento che attraversa tutte le mie giornate: le colora, le oscura, le illumina, le occupa, le invade ... 

 

Nell'Antico Testamento concupiscenza indica un desiderio smodato per qualcosa (ad es. il desiderio di un cibo particolare durante la marcia nel deserto durante l'esodo) e particolarmente per una smodata passione verso un uomo o una donna (Proverbi 6:25) o della nazione di Israele verso i suoi "amanti" (nazioni pagane, Ezechiele 23).

 

Nel Nuovo Testamento il concetto chiave è quello di ἐπιθυμία (epithumia) che indica semplicemente desiderio.

Il desiderio diventato disordinato quando si contrappone alla volontà di Dio. Pertanto è dall'oggetto dichiarato, dall'aggettivo che lo accompagna o dalla qualifica data (es. "cose malvagie" 1 Corinzi 10:6; "della carne" Galati 5:16; Efesini 2:3; 2Pietro 2:18; ) che è indicato peccaminoso, ingannevole, dannoso, mondano, passato, carnale, o empio 

Ma è indicato come peccaminoso anche quando il desiderio è diviene nota dominante della propria vita:

- sia da Giacomo ("Voi desiderate e non avete, voi uccidete e portate invidia, e non riuscite ad ottenere" Giacomo 4:2); 

- Giovanni nel suo sommario sull'avarizia ("tutto ciò che è nel mondo, la concupiscenza della carne, la concupiscenza degli occhi e l'orgoglio della vita, non viene dal Padre, ma dal mondo" 1Giovanni 2:16),

- come pure da Paolo ("L'avidità del denaro infatti è la radice di tutti i mali e, per averlo grandemente desiderato, alcuni hanno deviato dalla fede e si sono procurati molti dolori" 1Timoteo 6:10). (Da Wikipedia)

 

Il dubbio però mi resta.  

 

Condividi post
Repost0

commenti

Présentation

  • : Blog di Piero Azzena
  • : Questo blog è solo la mia voce, resa libera dall'età. Questo blog è un memo, seppur disinvolto nei tempi e nei modi, dove chioso su argomenti la cui unica caratteristica è l'aver attirato la mia attenzione. Temi esposti man mano che si presentano, senza cura di organicità o apprensione per possibili contraddizioni. Temi portati a nudo, liberi da incrostazioni , franchi e leali.
  • Contatti