Le aperture dei quotidiani da "www.ilpost.it"
9 gennaio 2014
Le prime pagine di oggi: L'aumento della TASI, il piano per il lavoro di Renzi, e il colpevole della strage di Caselle
La maggior parte dei giornali di oggi apre con la decisione del governo di dare ai comuni la possibilità di aumentare l’aliquota della tassa sulla casa per finanziare così le detrazioni alle famiglie, e con il passo indietro sulla restituzione da parte degli insegnanti degli scatti di anzianità percepiti nel 2013, decisioni che attirano sul governo le critiche di Libero e del Giornale.
Repubblica si occupa invece del piano per semplificare le normative sul lavoro annunciato ieri dal segretario del Partito Democratico Renzi, che è criticato dal Manifesto per le posizioni diverse prese come segretario del Pd e come sindaco di Firenze.
11 gennaio 2014
Le prime pagine di oggi: Il TAR annulla le elezioni in Piemonte, l'incontro fra Letta e Renzi, e la vita privata di Hollande
Sono due le notizie che si dividono l’apertura sui giornali di oggi:
la decisione del TAR del Piemonte di annullare le elezioni regionali del marzo 2010 per irregolarità nelle firme di una delle liste che sostenevano il governatore Cota, e
l’incontro di ieri mattina fra il Presidente del Consiglio Letta e il segretario del Partito Democratico Renzi, dal quale sembra uscire un’ipotesi di rimpasto di governo.
Il Messaggero e Libero si occupano invece delle tasse sulla casa, mentre il Giornale titola sull’annuncio di Berlusconi di volersi candidare come capolista alle elezioni europee.
13 gennaio 2014
Le prime pagine di oggi: Il rimpasto di governo, il ricovero della compagna di Hollande, e i nuovi cardinali di Papa Francesco
La maggior parte dei giornali di oggi apre con la situazione del governo, per il quale è dato per più probabile un rimpasto dopo le polemiche sulle telefonate intercettate del ministro De Girolamo.
Il Corriere della Sera si occupa invece del Papa, che ha nominato 16 nuovi cardinali e battezzato il figlio di una coppia non sposata in chiesa, mentre i quotidiani sportivi commentano i risultati dell’ultima giornata di andata del campionato, con le vittorie di Juventus, Roma e Napoli in testa e la sconfitta del Milan a Sassuolo.
14 gennaio 2014
Le prime pagine di oggi: Le motivazioni della sentenza della Corte Costituzionale sulla legge elettorale, e le vittorie di Sorrentino ai Golden Globes e di Ronaldo del Pallone d'Oro
Le motivazioni della sentenza della Corte Costituzionale sulla legge elettorale, che dichiara comunque legittime le Camere attuali e applicabile adesso una legge elettorale proporzionale, sono in apertura su quasi tutti i giornali di oggi.
Fa eccezione l’Unità, che titola sul referendum online fra gli iscritti al Movimento 5 Stelle con il quale i militanti del partito si sono dichiarati contrari al reato di immigrazione clandestina.
I quotidiani sportivi aprono con la decisione del Milan di licenziare l’allenatore Allegri e di affidare la squadra a Seedorf.
15 gennaio 2014
Le prime pagine di oggi: Gli sviluppi del caso De Girolamo, la conferenza stampa di Hollande, e la Padania contro il ministro Kyenge
Ci sono notizie diverse in apertura sui giornali di oggi:
molti si occupano degli sviluppi del caso De Girolamo e delle pressioni del PD per ottenere le sue dimissioni,
il Corriere della Sera titola sulla conferenza stampa del presidente francese Hollande,
la Stampa apre con una lettera del segretario del PD Renzi in risposta alle critiche contenute in un articolo di Ricolfi, e
il Manifesto critica l’attacco della Padania al ministro Kyenge.
16 gennaio 2014
Le prime pagine di oggi: Il PD oggi si divide sull'incontro fra Renzi e Berlusconi, e continuano gli attacchi della Lega a Kyenge
Il cammino della riforma elettorale torna in apertura sulla maggior parte dei giornali di oggi, che si occupano delle divisioni all’interno del PD fra chi, come il segretario Renzi, è favorevole a trovare un accordo con Berlusconi, e chi non vorrebbe nemmeno incontrarlo.
L’Unità e il Manifesto attaccano la Lega per le accuse al ministro Kyenge, Avvenire titola su nuove preoccupanti previsioni sulla disoccupazione, e il Messaggero e il Tempo seguono l’indagine sui rifiuti a Roma.
18 gennaio 2014
Le prime pagine di oggi: L’incontro di oggi fra Renzi e Berlusconi, la difesa di De Girolamo, e l’intercity deragliato in Liguria
Tutti i giornali di oggi aprono con l’incontro che si terrà oggi nella sede del Partito Democratico fra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi, e sull’opposizione a un accordo fra PD e Forza Italia sulla nuova legge elettorale da parte degli altri partiti che sostengono il governo e della sinistra del PD.
Gli unici a fare una scelta diversa sono
Avvenire, che titola sull’annuncio di Barack Obama di modificare le politiche sulle intercettazioni della NSA,
il Secolo XIX, che si occupa del deragliamento di un intercity in Liguria, e
Libero, che continua la sua campagna contro le tasse decise dal governo.
19 gennaio 2014
Le prime pagine di oggi: Su tutte l'accordo Renzi-Berlusconi, con toni e punti di vista molto diversi
La notizia che domina le prime pagine di oggi è comprensibilmente l’accordo tra Renzi e Berlusconi, e comprensibilmente circolano punti di vista molto diversi; sulla stampa nazionale trovano qualche altro spazio il calcio, con le vittorie di Juventus e Roma, e le notizie sul maltempo.
22 gennaio 2014
Le prime pagine di oggi: Nel PD si litiga anche oggi, il governo rinvia i tagli alle detrazioni, e la vittoria della Roma sulla Juventus
Per tutti i giornali di oggi l’apertura è dedicata alle dimissioni di Gianni Cuperlo da presidente del Partito Democratico, dopo la polemica nella riunione della direzione e l’accusa al segretario Renzi di mancanza di democrazia interna al partito.
Fanno eccezione il Giornale e la Padania, che criticano il primo voto, da parte del Senato, sul disegno di legge che abolisce il reato di immigrazione clandestina.
I quotidiani sportivi titolano sulla vittoria della Roma, che si qualifica alle semifinali di coppa Italia eliminando la Juventus.
24 gennaio 2014
Le prime pagine di oggi: La sanatoria di Equitalia sulle multe, Berlusconi ancora indagato, e Letta recupera il conflitto di interessi
I giornali di oggi dedicano l’apertura a notizie diverse: la maggior parte titola sulle notizie economiche, come la sanatoria per le cartelle di Equitalia relative a multe e bolli, che potranno essere pagate fino al 28 febbraio senza interessi, il decreto del governo per il rientro dei capitali dall’estero, e il rapporto della Guardia di Finanza sull’evasione fiscale in Italia.
Repubblica e l’Unità si occupano invece delle parole di Enrico Letta, che ha chiesto che la nuova legge elettorale non preveda le liste bloccate e annunciato di volersi occupare di una legge sul conflitto di interessi, mentre il Giornale e Libero aprono con la decisione della procura di Milano di indagare Berlusconi e i suoi avvocati per corruzione dei testimoni nel processo Ruby.
25 gennaio 2014
Le prime pagine di oggi: Gli emendamenti alla nuova legge elettorale, la privatizzazione di Enav e Poste, e gli attentati in Egitto
Non c’è una notizia unica in apertura sui giornali di oggi.
Molti seguono ancora il cammino tortuoso della nuova legge elettorale, altri si occupano invece della decisione del governo di privatizzare parte di Enav e Poste per ridurre il debito pubblico, mentre il Corriere della Sera apre con i risultati di un sondaggio sulla nuova legge elettorale, Libero e il Giornale mettono in guardia Renzi dalle indagini su di lui da parte delle “toghe rosse”, e il Tempo titola sulla richiesta del Presidente della Corte di Cassazione di un provvedimento di indulto per ridurre il sovraffollamento delle carceri.
26 gennaio 2014
Le prime pagine di oggi: Manca la notizia principale condivisa da tutti, i quotidiani ricorrono ai classici della politica, e a foto degli scontri in Ucraina
Non è una giornata di quelle in cui i quotidiani individuano immediatamente e unanimi la notizia da spazio principale: così per alcuni è ancora la politica, senza che sia avvenuto niente di concreto, per altri è l’Ucraina, per il Corriere è un’indagine sui doppi incarichi pubblici, mentre i due principali quotidiani del centrodestra si dedicano a celebrare Silvio Berlusconi e attaccare i magistrati. La Nuova Ferrara dà grande spazio a una proposta di intitolare a Claudio Abbado il teatro Comunale di Ferrara, gli sportivi sono naturalmente sui due anticipi di Serie A di ieri sera.
27 gennaio 2014
Le prime pagine di oggi: Le dimissioni di De Girolamo, il giorno della memoria, e l'attacco alle colombe del Papa
Le dimissioni del ministro dell’agricoltura De Girolamo, che ha accusato il governo di non averla difesa nella vicenda dell’indagine in cui sono comparse anche intercettazioni che la riguardano, sono in apertura su tutti i giornali di oggi, con l’eccezione dell’Unità che si occupa invece della polemica fra PD e PDL dopo le parole di Brunetta, che ha dichiarato che dopo l’approvazione della legge elettorale si dovrà andare a votare.
I quotidiani sportivi titolano sui risultati della domenica calcistica, che vedono la Roma portarsi a -6 dalla Juventus.
29 gennaio 2014
Le prime pagine di oggi: La nuova intesa Renzi-Berlusconi sulla legge elettorale, Obama aumenta il salario minimo, e la vicenda Electrolux
La maggior parte dei giornali di oggi apre ancora sulla legge elettorale, e su un nuovo accordo che sembra sia stato trovato da Renzi e Berlusconi sulla soglia del 37% necessaria per ottenere il premio di maggioranza (e il Giornale titola, per sottolineare la tenuta dell’accordo, che “Renzi ha le palle”).
Il Corriere della Sera torna invece a occuparsi dell’IMU e del decreto che abolisce la seconda rata che deve essere approvato entro oggi, Avvenire e il Manifesto seguono la vicenda Electrolux, sulla quale il governo ha promesso di intervenire, e la decisione di Barack Obama di aumentare il salario minimo negli Stati Uniti, mentre l’Unità e il Tempo aprono sulle parole di un deputato del Movimento 5 Stelle che ha definito Napolitano “boia delle istituzioni”.