E chiaro che, come la scorsa settimana, Gesù sta rileggendo la storia di rifiuto e di violenza toccata ai profeti e a Giovanni Battista, questa forse è la ragione del ricorrente doppio invio dei servi.
Ma questo rifiuto appare provvidenziale perché apre all’accoglienza di quelli che non erano preparati e che vengono raccattati per le strade.
Buoni o cattivi, belli o brutti non fa problema.
E la sala si riempie di invitati.
E vai con la festa!
Fino a qui tutto sembra chiaro e lineare: c’è chi rifiuta e chi accoglie l'invito
Ma d’improvviso scatta un nuovo colpo di scena il re passa tra gli invitati, ne trova uno senza abito nuziale. Lo fa legare e dopo averlo rimproverato, lo fa buttare fuori dalla festa. Ma come? Certo che non ha l'abito nuziale - verrebbe da dire - è stato raccattato per strada!
Ovviamente la parabola non vuole mettere in luce la "folle" pretesa del re, quanto piuttosto sottolineare il rischio dei commensali di sentirsi "garantiti” per il semplice fatto di trovarsi lì.
Don Roberto Seregni 9-10-2011