Chi sono
Ciò che mi muove è la curiosità, però curo una curiosità particolare...
la sola specie di curiosità che meriti di essere praticata con una certa ostinazione:
non già quella che cerca di assimilare ciò che conviene conoscere,
ma quella che consente di smarrire le proprie certezze
(Michel Foucault)
Sono vecchio perché ho tanti anni, però penso che ...
Invecchiare non sia un mero processo fisiologico ma una forma d'arte,
e solo coltivandola potremo fare della nostra vecchiaia una "struttura estetica"
e incarnare il ruolo archetipico dell'avo,
custode della memoria e tramite alla forza del passato."
(J. Hillman, psichiatra)
Le virtù che ancora coltivo
Not in my hate ( commento pubblicato il 11 giugno 2013 da Luca Soffri) Ieri (10 giugno 2013) alla Camera dei Deputati c'è stato un incontro sui temi dello “hate speech”(odio) su internet. Ha ricevuto lodi e critiche. Io tendo a vedere i bicchieri mezzi...
Articolo dal Blog di Marcello Foa' (17-6-2013) Ma il Pd non era moribondo? Eppure ha stravinto le amministrative. Ma Grillo non rappresentava il futuro radioso e un nuovo modo di far politica? Il suo ciclo appare già finito? E il Pdl delle rimonte impossibili?...
"Forse le vere puttane non sono quelle che esercitano la professione, sono quelle piene di ipocrisia, politicamente parlando, che dicono una cosa e ne fanno un'altra. Forse le vere puttane sono certi personaggi, donne ma anche uomini, che prostituiscono...
Ci sono fatti che lasciano il segno più di tante parole, che suscitano disdegno o ammirazione, che sono esempio etico. Ecco un confronto, seppur impietoso, tra il comportamento di papa Francesco e i comportamenti di Benedetto XVI. Comportamenti del papa...
Stando alle ultime notizie sui Berlusconi (padre e figlia), notizie che nuove non sono, credo ci sia da rifare un referendum, questo Dal 1861 al 1946 l'Italia fu una monarchia costituzionale basata sullo Statuto albertino, concesso nel 1848 da Carlo Alberto...
Un commento da ricordare E se non fossimo tutti puttane? di Furio Colombo | 26 giugno 2013 (da Il Fatto Quotidiano on line) Un fantasma si aggira nel pianeta berlusconiano. Hanno (tutti loro) creduto fermamente, per potente induzione mediatica, nel comandamento:...
Spulciando sul WEB La politica a chilometro zero Pubblicato il 27 giugno 2013 da Luca Soffri su Wittgenstein Oggi Michele Ainis si dedica in prima pagina del Corriere della Sera a una riflessione sull’attitudine italiana a cercare ed accusare “il nemico...
Memo dal web Bando alla netiquette, chiamiamo con l’unico nome possibile – ricatto – il dare-avere di Berlusconi e del Pdl sulla giustizia. “Pacificazione” e appoggio pieno al governo in cambio di assoluzioni. In caso contrario, se arrivano, come per...
Se Berlusconi fosse stato meno interessato ai fatti propri, meno egoista ed egocentrico, ecco il settore della giustiza che andava regolato, altro che i PM, come ci ha sempre raccontato. Province salve e Italia paralizzata Ne siamo certi: la Corte costituzionale...
Le contraddizioni di un golpe democratico da "Internazionale" on line - 4 luglio 2013 Questa è la storia di una somma di errori e del colpo di stato militare che alla fine li ha puniti, un colpo di stato che i paladini della democrazia non possono applaudire....
"Abbiamo perso il senso della responsabilità fraterna. La globalizzazione dell'indifferenza ci ha tolto la capacità di piangere"... "La cultura del benessere rende insensibili alle grida degli altri, fa vivere in bolle di sapone. Una situazione che porta...
Da: Il Fatto Quotidiano del 9 luglio 2013 Bersani e il M5S, quando i folli dicono la verità di Peter Gomez Undici anni dopo la straordinaria performace parlamentare di Luciano Violante sulla (mancata) legge sul conflitto d’interessi, l’ex segretario del...
... è del tutto inutile stare qui a strologare se Berlusconi sia o no perseguitato dai giudici, perché per ogni evidenza che si volesse portare a sostegno di questa tesi, si aprirebbe il coro di chi è pronto a dimostrare il contrario. E sarà così finchè...
Uno solo ma furbastro? nessuno? o una massa di imbecilli? Il pataracchio c'è stato, è innegabile, e questi sono i nomi dei presenti sulla scena. Spy story all'italiana ( prima puntata) Il caso di Muktar Ablyazov e di sua moglie Alma Shalabayeva coinvolge...
ABBIAMO DAVVERO BISOGNO DI UN ALTRO MILIARDARIO SCALZO? di Quit the Donner (www.vice.com) 16.7.2013 Una cosa su cui il potere può fare da sempre affidamento è la capacità delle persone di sforzarsi per ritenerlo buono nonostante ogni evidenza contraria....
Presidente Napolitano, per il bene del Paese, passi la mano I resoconti delle agenzie di quanto il presidente Napolitano ha detto alla stampa parlamentare nel corso della tradizionale cerimonia del Ventaglio, lascia sconcerti e increduli. Si possono comprendere,...
Un'analisi realistica del voto del Senato su Alfano per la triste storia dei rapporti con il Kazakistan. Realistica perché affronta il significato delle scelte effettuate dal PD e dal Presidente Napolitano. I vigorosi moniti del Colle, radicati in una...
Basta cincischiare Dott. Letta! Non intendo evidenziare l'inconcludenza del suo governo, anche se lo penso, voglio solo far mio e appoggiare l'invito di Oscar Farinetti apparso su il Post del 22.7.2013. Basta con le promesse e le parole. Per favore sia...
Durante il Medioevo, quando un uomo moriva, per certificarne la morte veniva chiamato il medico condotto, il quale, per verificare l'effettivo decesso, usava infliggere dolore al deceduto. Il modo più comune utilizzato in quel tempo era un potente morso...
Mi associo alla lettera di Bertinotti … Lei non può. Lei non può congelare d'autorità una delle possibili soluzioni al problema del governo del Paese, quella in atto, come se fosse l'unica possibile, come se fosse prescritta da una volontà superiore o...
Nel 1971 feci un corso di marketing uno dei caposaldi fu il principio che non esistono problemi irrisolvibili anzi ogni problema ha almeno 20 soluzioni. Ricordo ancor oggi la difficoltà ad eseguire quegli esercizi, perché di esercizi scritti si trattava...
L’icona del Papa fermo dietro ai pullman dei pellegrini, con il finestrino abbassato, non fotografa una Chiesa che sbaglia strada, ma che trova la retta via Sarà la prolungata esposizione al contatto con i giovani, cui vengono sottoposti nelle Gmg, fatto...
Io so che il concetto di anima è nato nel sesto secolo avanti cristo con la mitologia orfica, quando gli ebrei erano ancora un popolo di barbari nomadi in piena attività conquistatrice in nome di un loro Dio, e senza alcuna idea di spirito e di eternità....
Oggi (31.7.2013) siamo in attesa della sentenza definitiva sul caso Mediaset. Il PDL minaccia "sfasci" se Berlusconi venisse condannato, ma io reputo che sarebbe molto più devastante l'assoluzione. Che succederebbe tra i 50 milioni di italiani che non...
Un articolo che descrive, a 5 anni di distanza, le reazioni psicologiche di una popolazione intera al terremoto dell'aprile 2009. Un articolo che racconta quello che alla TV non si è visto, perché non fotografabile o perché non si è voluto raccontare....