Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
11 dicembre 2015 5 11 /12 /dicembre /2015 06:59

Nel 70 d.c. si conclude la prima guerra giudaica contro Roma. Il tempio è distrutto, Gerusalemme è messa a ferro e fuoco, gli ebrei ancora vivi fuggono e si disperdono. Di guerre ce ne sarà ancora una seconda che li vede ancora perdenti. Poi resisteranno fino ai nostri giorni silenziosi e rintanati, a gruppetti, nelle tante città dell'impero. La priorità diventa il restare uniti nell'unico tempio rimasto, cioè nella fede che li supporta dai tempi di Mosè.

Questo il motivo principale per cui i cristiani erano loro invisi. Per essi erano una setta spuria, per di più imbastardita da ingressi privi di sangue ebraico. Una setta giovane e fortunata, che si vendeva bene.

.

Ovviamente le stoccate erano reciproche. E mentre gli uni non li volevano con loro, gli altri alzavano la testa e volevano dimostrare di valere, cioè a voi ebrei diciamo che noi siamo altro e a voi pagani dimostriamo di aver "nerbo", un pensiero. Il secondo e terzo secolo vide gli apologisti sbracciarsi a condannare gli ebrei e a mostrarsi e dimostrarsi ai non ebrei. E' in tal modo che la setta ebraica dei seguaci di Cristo ha cercato di diventare religione. Due secoli ci ha impiegato ma da questo travaglio nasce il cristianesimo.

.

Il quarto secolo vide la formalizzazione di questa trasformazione o nascita. I suoi atti formali non sono nell'editto di Costantino del 313 ma negli atti dei concili. E' in questi atti la formalizzazione della sua struttura, il vero atto di nascita della religione cristiana.

Ecco lo schema di dove, di quando e del perché furono stesi tali atti, i veri fondamenti della nostra religione, la stesura del credo che ancora oggi pronunciamo.

Come nasce il cristianesimo
Condividi post
Repost0

commenti

Présentation

  • : Blog di Piero Azzena
  • : Questo blog è solo la mia voce, resa libera dall'età. Questo blog è un memo, seppur disinvolto nei tempi e nei modi, dove chioso su argomenti la cui unica caratteristica è l'aver attirato la mia attenzione. Temi esposti man mano che si presentano, senza cura di organicità o apprensione per possibili contraddizioni. Temi portati a nudo, liberi da incrostazioni , franchi e leali.
  • Contatti