Che cos’è il regno di DIO?
Durante una ricerca con Google casualmente mi son trovato sotto gli occhi l’intervento del ministro evangelico David Pawson al 4° Convegno Pastorale di Rimini del 1990, riguardante l'interpretazione da dare a termine Regno nei Vangeli.
E’ un intervento veramente pregevole, pertanto ne condivido con voi un breve riassunto, limitandomi al concetto di Regno senza addentrarmi nelle altre problematiche pastorali proprie del suo movimento d’appartenenza.
La costatazione da cui parte David Pawson è che, quando la Bibbia fu scritta, tutto il mondo allora conosciuto era formato da regni. Sappiamo che Satana mostrò a Gesù tutti i regni del mondo, ed oggi non potrebbe più farlo perché dovrebbe mostrare a Gesù tutte le repubbliche del mondo, ed una repubblica non è un regno.
Ma in cosa consiste un vero regno e come è governato?
Ebbene, un vero regno è quello composto da sudditi che vengono governati da un solo uomo, in esso non ci sono elezioni, non c'è nessun parlamento, nessun voto, nessun partito politico, nessun dibattito; ma un solo uomo che fa tutte le leggi. Non devi votare per metterlo in quella posizione, e nemmeno puoi toglierlo da lì; Egli è sul trono perché lo ha ereditato da suo padre. Quello è un regno!
Le passate esperienze certo inducono ad essere molto prudenti.
Noi occidentali saremmo in grado di vivere senza elezioni, senza parlamento, senza votare, niente partiti, con un solo uomo che fa tutte le leggi che servono, e del quale non vi potreste più disfare?
Ma…
Un ma c’è. Se io potessi trovare il Re giusto, se potessi trovare un uomo completamente giusto che provvedesse affinché nessuno fosse povero, nessuno fosse ammalato, che amasse ognuno dei suoi sudditi tanto da dare la propria vita per proteggerlo. Se trovassi un uomo come questo mi piacerebbe che la mia nazione tornasse ad essere un regno? Io credo di si!
Com’è un Re giusto?
Certamente tutti sanno come riconoscere un Re buono da uno cattivo; un buon Re è quello che mette i suoi sudditi prima della sua stessa persona; li serve e si sacrifica per loro, li ama, li protegge e provvede per essi, perché vive per i suoi sudditi.
Un cattivo Re, invece, è esattamente l'opposto; egli vive solamente per sé stesso, non dà ai suoi sudditi ma preleva da essi; prende i loro soldi, i loro beni ed anche le persone per i propri scopi, quindi è crudele ed egoista. Ciò di cui si preoccupa principalmente è l'avere fama e potenza; questo è un Re cattivo, e tutti sanno che la maggior parte dei Re di cui la storia ci parla era proprio di questo tipo.
Ma un regno ha due facciate
Ogni regno, per essere un regno, ha due facciate il RE e i sudditi.
Così come si può avere un buon Re o un cattivo Re: ugualmente si possono avere buoni sudditi o cattivi sudditi.
Se c'è un motivo per cui il Regno dei Cieli non è ancora stato stabilito sulla terra, la colpa non è del sovrano, ma il problema sta nel trovare buoni sudditi.
Il cattivo suddito, analogamente a quanto detto per il Re, sarà uno che vive per sé stesso. Egli è quello che parlando al Re dice: "Ecco; questo è ciò che desidero che Tu faccia per me." Lui si presenterà sempre al Re con un elenco di richieste che vuole vedere esaudite; ciò di cui si preoccupa è solo la sua persona, egli agisce proprio come un Re cattivo.
Il buon suddito, invece, dice al suo sovrano: "Cosa vuoi che io faccia per Te?"
Se ascoltaste ciò che le persone chiedono in preghiera al Re del cielo, potreste subito riconoscere quali siano i sudditi che appartengono alle due categorie; poiché i cattivi sudditi si presenteranno sempre a Lui con la lista dei desideri e chiederanno al Re di esaudirli: "Signore, vogliamo che Tu guarisca i malati; vogliamo che Tu benedica la conferenza del nostro pastore; vogliamo che Tu faccia questo, questo e quest'altro."
Non è facile trovare chi si rivolge a Dio dicendo: "Signore cosa vuoi che faccia per essere un Tuo buon suddito?"
Farò un esempio pratico: in Inghilterra si può facilmente riempire di persone una grande sala; basterà solo dire che vi sarà una riunione con preghiere per la guarigione e far credere a tutti che qualche miracolo stia per compiersi. Potete essere certi che verranno in molti, perché molti vogliono Gesù Signore sopra le loro malattie, ma quando vengono guariti, poi, sono disposti ad averLo come Signore anche sulla loro vita? Essi vogliono che Egli sia Re sopra i loro problemi, ma sono poi disposti a vivere come vorrebbe Lui?
Questo fu il principale problema che Gesù dovette affrontare, e cercò invano di trovare buoni sudditi e non ne trovò, perché il Regno non era ancora venuto, era venuto il Re, ma non il Regno, per questo non poteva trovare sudditi.
L'urgenza di oggi è preparare dei sudditi per quel Sovrano, sudditi che già da ora vivano sotto il suo governo, sotto il suo dominio. L'importante non è semplicemente portare delle persone alla conversione, al battesimo in acqua e nello Spirito Santo. Tutto questo è necessario, ma è solo per aiutarli a diventare buoni sudditi di questo Re. Il problema è trovare chi voglia vivere in questo Regno adesso, cioè prima che esso sia materialmente stabilito.
Applicazione del concetto
Trovo che il concetto di regno, così come chiarito qui, dia senso ad alcune parole del “Padre Nostro”.
Quando noi preghiamo "Venga il Tuo Regno, e la Tua volontà sia fatta in terra come nel cielo", distinguiamo le due parti di questo Regno: la parte del sovrano e quella dei sudditi.
Il Tuo Regno venga, si riferisce al sovrano, la Tua volontà sia fatta è pertinente ai sudditi.
E' questo il Regno del cielo sulla terra, dove un buon sovrano si dedica ai suoi sudditi, ed i buoni sudditi si dedicano al proprio sovrano, facendo di tutto l'insieme un buon Regno, con Dio che governa la terra e la terra che ubbidisce al Re del cielo.
Dove chi governa ha diritto e dovere di emettere leggi e chi è governato ha il dovere dell’osservanza.
Pertanto, quando recitiamo il “Padre nostro” mentre al Re stiamo chiedendo direttive e leggi noi stiamo giurando fedeltà ad esse.
La preghiera del Pare Nostro non finisce mai di sorprendermi!
______
David Pawson è un ministro del movimento pentecostale, un insieme di denominazioni e Chiese evangeliche del cristianesimo protestante, sviluppatosi nella seconda metà del XIX secolo.
Chi interessato lo trova l’articolo al seguente indirizzo https://www.evangelici.net/davidpawson/regno.html