Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
7 giugno 2025 6 07 /06 /giugno /2025 04:36

La Pentecoste di quest'anno 2025 è stata una vera Pentecoste. Allo Spirito son bastati meno di 50 giorni per ribaltare la Chiesa tutta.

 

Ecco la sequenza degli accadimenti:

  • Pasqua è stata il 20 aprile.
  • Il mattino del 21 aprile è morto un Papa. Papa Francesco ci ha lasciato.
  • Per un paio di settimane c'è stato una riflessione vera e profonda ad alto livello che ha preceduto il Conclave.
  • L'8 di maggio il conclave ci ha donato un nuovo papa, Leone XIV. 

 

Tutto questo avveniva mentre in piazza san Pietro era presente l’umanità intera, ben raffigurata da autorità e da dialetti di quasi tutto il mondo. Proprio come a Gerusalemme due millenni fa.

 

Il risultato è stato che un altro americano ora siede sul trono di Pietro. Un americano del nord che da subito ci ha presentato un suo diverso modo di pensare la Chiesa.

 

E lo Spirito santo? Lo Spirito Santo c’era allora e c’è ancora oggi.

 

C’era anche se non in forma di lingua di fuoco né di colomba (di certo non era il gabbiano dispettoso appollaiato accanto al comignolo della Sistina).

C’era perché nuovamente il conclave ci ha sorpresi.

Perché ancora una volta il sereno soffio del vento dello Spirito ha estratto l’uomo giusto per il nostro momento storico.

 

Non è facile credere allo Spirito Santo. Non lo si incontra per la strada, di certo non nei libri di filosofia e anche per chi crede è difficile intravederlo, persino nei fatti storici.

 

Dello Spirito Santo purtroppo se ne parla “tanto” solo quando si elegge un Papa. Ai conclavi è accreditata questa consulenza. Certo qualche dubbio ci assale se scorriamo l’elenco dei papi, ma anche tra i cardinali qualche porporato “sordo allo Spirito” c’è sempre stato.

 

Sulla scelta di Leone XIV penso che lo Spirito abbia lavorato bene e gli sono grato.


Prevedo che ci libererà da alcune incrostazioni della teologia della liberazione, per indirizzarci verso quella cristologia che ci proviene dagli antichi concili d’epoca imperiale (III–IV secolo) e dal Vaticano II di papa Giovanni XXIII e Paolo VI.  

 

 

Condividi post
Repost0

commenti

Présentation

  • : Blog di Piero Azzena
  • : Questo blog è solo la mia voce, resa libera dall'età. Questo blog è un memo, seppur disinvolto nei tempi e nei modi, dove chioso su argomenti la cui unica caratteristica è l'aver attirato la mia attenzione. Temi esposti man mano che si presentano, senza cura di organicità o apprensione per possibili contraddizioni. Temi portati a nudo, liberi da incrostazioni , franchi e leali.
  • Contatti