Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
19 giugno 2025 4 19 /06 /giugno /2025 10:39

 

Le modifiche più recenti sull'attribuzione dell'8x1000 in Italia hanno generato un dibattito tra il Governo e la Conferenza Episcopale Italiana (CEI). La questione principale riguarda le finalità e le modalità di attribuzione della quota dell'8x1000 di pertinenza dello Stato.

In particolare, è stata introdotta una sesta finalità per la quota statale dell'8x1000: il recupero dalle tossicodipendenze e dalle altre dipendenze patologiche. Questa nuova destinazione è stata prevista a partire dalle dichiarazioni dei redditi presentate dall'anno 2023.


Punti chiave delle modifiche e delle critiche:

  • Nuova finalità: La principale novità è l'introduzione della possibilità di destinare parte dell'8x1000 statale al recupero dalle dipendenze. Questo amplia l'ambito di intervento rispetto alle precedenti finalità (fame nel mondo, calamità naturali, conservazione dei beni culturali, assistenza ai rifugiati, edilizia scolastica).
  • Critiche della CEI: Il Cardinale Matteo Zuppi, presidente della CEI, ha espresso delusione per questa modifica, definendola una "scelta unilaterale" del Governo che "va contro la logica pattizia dell'accordo" tra Stato e Chiesa. Secondo la CEI, questa modifica potrebbe creare una disparità e danneggiare sia la Chiesa cattolica sia le altre confessioni religiose che hanno intese con lo Stato, poiché il meccanismo dell'8x1000 è stato istituito per finalità specifiche che, a loro avviso, non dovrebbero essere modificate senza un accordo comune.
  • Posizione del Governo: Fonti di Palazzo Chigi hanno precisato che tale modifica sarebbe stata introdotta da una precedente maggioranza parlamentare (quella che sosteneva il governo Conte 2), e che l'attuale governo Meloni avrebbe "semplicemente inserito una sesta finalità".
  • Ripartizione delle quote non espresse: Un altro aspetto rilevante è che, in base alla normativa citata, anche la nuova categoria (recupero dalle dipendenze) parteciperà al riparto della quota dell'8x1000 statale riferita alle scelte non espresse dai contribuenti, a decorrere dall'annualità 2023.

 


In sintesi, la modifica più discussa è l'aggiunta delle dipendenze patologiche tra le finalità a cui lo Stato può destinare la propria quota dell'8x1000, generando un confronto sulle modalità di revisione degli accordi tra Stato e confessioni religiose.
 

 

chi l'ha introdotta, data e formazione del governo?

La sesta finalità per la quota statale dell'8x1000, ovvero il recupero dalle tossicodipendenze e dalle altre dipendenze patologiche, è stata introdotta dal Governo Conte II.

Più precisamente, questa modifica è stata inserita tramite l'articolo 8, comma 1, lettera b), del Decreto Legge 10 agosto 2023, n. 105. Sebbene il decreto sia del 2023, la norma è stata frutto di iter legislativi precedenti, come indicato anche dalle fonti che fanno riferimento a modifiche che vanno "dal Governo Letta (Legge 47/2013) fino al governo Conte II (Legge 157/2019)". La finalità produce i suoi effetti a partire dalle dichiarazioni dei redditi presentate dall'anno 2023, rilevanti per la ripartizione del 2027.

 


Dettagli sul Governo Conte II:
  • Presidente del Consiglio: Giuseppe Conte
  • Data di formazione: Il Governo Conte II ha giurato il 5 settembre 2019.
  • Data di cessazione: Il Governo è rimasto in carica fino al 13 febbraio 2021, quando si è dimesso in seguito alla crisi politica.
  • Formazione: Era un governo di coalizione sostenuto da:
    • Movimento 5 Stelle (M5S)
    • Partito Democratico (PD)
    • Italia Viva (IV) (fino al 14 gennaio 2021, quando ha ritirato le ministre)
    • Liberi e Uguali (LeU)

Quindi, la nuova finalità è stata introdotta da un governo di coalizione guidato da Giuseppe Conte, con il supporto di M5S, PD e LeU (e inizialmente Italia Viva).

Fonti

immagine del profilo

Genera overview audio


 

Condividi post
Repost0

commenti

Présentation

  • : Blog di Piero Azzena
  • : Questo blog è solo la mia voce, resa libera dall'età. Questo blog è un memo, seppur disinvolto nei tempi e nei modi, dove chioso su argomenti la cui unica caratteristica è l'aver attirato la mia attenzione. Temi esposti man mano che si presentano, senza cura di organicità o apprensione per possibili contraddizioni. Temi portati a nudo, liberi da incrostazioni , franchi e leali.
  • Contatti