Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
2 settembre 2023 6 02 /09 /settembre /2023 16:19

Stefano Levi della Torre nel suo libro titolato “Dio” (ed. Boringhieri 2020), scrive: La meccanica quantistica (ne parlo per suggestioni, non per competenza) ha trasformato in scienza una considerazione che un tempo apparteneva alla sapienza e alla teologia:...
Mostra altro
Condividi post
Repost0
Published by azzena
scrivi un commento
29 agosto 2023 2 29 /08 /agosto /2023 03:38

Non esiste né una chiara estrapolazione scientifica né un’esatta prognosi profetica circa il futuro definitivo dell’umanità e del cosmo. Come le “realtà prime”, neppure le “realtà ultime”, come il “tempo originario”, neppure il “tempo finale” sono accessibili...
Mostra altro
Condividi post
Repost0
Published by azzena
scrivi un commento
3 agosto 2023 4 03 /08 /agosto /2023 08:18

La liturgia di questa domenica 30-7-2023 è solo apparentemente semplice. Apparentemente perché quando ti chiedi “cosa ho sentito?” non sai rispondere. Eccovi il mio tentativo di comprensione. L’ho diviso in 4 punti. Il primo punto riguarda Salomone ....
Mostra altro
Condividi post
Repost0
Published by azzena
scrivi un commento
3 agosto 2023 4 03 /08 /agosto /2023 06:58

Nell’Introduzione a quest’opera, Mill formula un principio destinato a divenire uno dei capisaldi del liberalismo di ogni tempo e di ogni luogo: il principio del danno . Vale la pena di riprodurre il testo con una certa estensione: [...] Scopo di questo...
Mostra altro
Condividi post
Repost0
Published by azzena
scrivi un commento
12 giugno 2023 1 12 /06 /giugno /2023 04:09

Il filo conduttore delle letture di ieri 11 giugno è l'attraversamento del deserto. Certo che l’Eucarestia ha un suo rilievo, anzi è la “festa” della domenica, ma senza il riferimento al deserto degli Israeliti il racconto sarebbe di più difficile comprensione...
Mostra altro
Condividi post
Repost0
Published by azzena
scrivi un commento
29 maggio 2023 1 29 /05 /maggio /2023 04:38

Oggi mentre leggevo il salmo 106(105) mi sono reso conto della profonda differenza tra il sentire dell’autore di quel salmo e il mio di sentire. Viviamo e avvertiamo due mondi diversi, il nostro essere nel mondo e il senso dello stesso mondo. L’autore...
Mostra altro
Condividi post
Repost0
Published by azzena
scrivi un commento
14 maggio 2023 7 14 /05 /maggio /2023 08:32

E’ chiaro che le letture liturgiche di questa domenica intendono preparare alla ricorrenza della festa dello Spirito Santo. Ma sono quattro letture ricche di spunti che meritano più di una riflessione. Vi espongo le mie, viste nell’ottica della risposta...
Mostra altro
Condividi post
Repost0
Published by azzena
scrivi un commento
12 maggio 2023 5 12 /05 /maggio /2023 03:36

Domenica 7 maggio 2023 la Liturgia ci ha proposto questo brano del Vangelo di Giovanni (Gv 14,1-12): In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. Nella casa del Padre mio...
Mostra altro
Condividi post
Repost0
Published by azzena
scrivi un commento
9 maggio 2023 2 09 /05 /maggio /2023 09:56

Ho conosciuto il silenzio delle stelle e del mare e il silenzio della città quando si placa e il silenzio di un uomo e di una vergine e il silenzio con cui soltanto la musica trova linguaggio il silenzio dei boschi prima che sorga il vento di primavera...
Mostra altro
Condividi post
Repost0
Published by azzena
scrivi un commento
7 maggio 2023 7 07 /05 /maggio /2023 03:59

Ieri 6 maggio del 2023, ho assistito in TV all'unzione di un re, Carlo III d'Inghilterra. La cerimonia s'è svolta tra tonache, divise militari e stravaganti look femminili, in un evidente miscuglio di potere e di religione. Come non chiedersi allora perché...
Mostra altro
Condividi post
Repost0
Published by azzena
scrivi un commento

Présentation

  • : Blog di Piero Azzena
  • : Questo blog è solo la mia voce, resa libera dall'età. Questo blog è un memo, seppur disinvolto nei tempi e nei modi, dove chioso su argomenti la cui unica caratteristica è l'aver attirato la mia attenzione. Temi esposti man mano che si presentano, senza cura di organicità o apprensione per possibili contraddizioni. Temi portati a nudo, liberi da incrostazioni , franchi e leali.
  • Contatti