Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
19 dicembre 2023 2 19 /12 /dicembre /2023 10:51

Nel presentare Gesù i Vangeli ci propongono o le fantasiose genealogie ebraiche di Matteo e Luca, o i voli visionari dell'evangelista Giovanni frutto di un pensiero ormai grecizzante. E Marco? Marco usa il Battista per introdurre Gesù. Ma non dice altro?...
Mostra altro
Condividi post
Repost0
Published by azzena
scrivi un commento
4 dicembre 2023 1 04 /12 /dicembre /2023 18:37

Così argomentava Schleiermacher Friedrich (1768-1834), cioè 200 anni fa: . Nella comprensione il momento tecnico/psicologico si integra con quello linguistico/grammaticale, due funzioni che si propongono di intendere il discorso/lo scritto come tratto...
Mostra altro
Condividi post
Repost0
Published by azzena
scrivi un commento
28 novembre 2023 2 28 /11 /novembre /2023 16:52

Ho letto moltissimi libri, ma ho dimenticato la maggior parte di essi. Ma allora qual è lo scopo della lettura?” Fu questa la domanda che un allievo una volta fece al suo Maestro. Il Maestro in quel momento non rispose. Dopo qualche giorno, però, mentre...
Mostra altro
Condividi post
Repost0
Published by azzena
scrivi un commento
27 novembre 2023 1 27 /11 /novembre /2023 11:51

Uno studente chiese all'antropologa Margaret Mead quale riteneva che fosse il primo segno di civiltà in una cultura. Mead disse che il primo segno di civiltà in una cultura antica era un femore rotto e poi guarito. Spiegò che nel regno animale, se ti...
Mostra altro
Condividi post
Repost0
Published by azzena
scrivi un commento
20 novembre 2023 1 20 /11 /novembre /2023 18:50

Riflessioni sulle liturgiche di domenica 19-11-2023 Nel brano proposto della sua lettera (1ts 5,1-6) Paolo ancora una volta ricorda a chi crede che ci attende un giudizio dove renderemo conto del nostro agire, di come abbiamo usato i nostri giorni, il...
Mostra altro
Condividi post
Repost0
Published by azzena
scrivi un commento
13 novembre 2023 1 13 /11 /novembre /2023 11:24

La liturgia di questa domenica ci ha proposto Per l'AT un brano del profeta Malachia (Ml 1,14- 2,2.8-10). Come Salmo responsoriale il Sal 130 Di Paolo un brano della 1a lettera ai Tessalonicési (1Ts 2,7-9.13) La parabola delle dieci vergini dal vangelo...
Mostra altro
Condividi post
Repost0
Published by azzena
scrivi un commento
29 ottobre 2023 7 29 /10 /ottobre /2023 08:49

Le letture liturgiche odierne capitano a fagiolo in questo momento storico. Oggi che le nazioni tutte sono attraversate da istinti di prepotenza. La prepotenza di chi si sente forte e pretende diritti inesistenti, mi riferisco alla Russia verso Ucraina...
Mostra altro
Condividi post
Repost0
Published by azzena
scrivi un commento
22 ottobre 2023 7 22 /10 /ottobre /2023 14:40

La mia preghiera Io so che il "cielo" esiste e che Tu vivi lì. So che non sei un mio nemico ma neppure un mio amico, sei semplicemente mio Padre, quello che si preoccupa per me. . E, come avviene nel tuo "cielo", anch’io ti riconosco santo e unico e a...
Mostra altro
Condividi post
Repost0
Published by azzena
scrivi un commento
18 ottobre 2023 3 18 /10 /ottobre /2023 10:41

Che cos’è il regno di DIO? Durante una ricerca con Google casualmente mi son trovato sotto gli occhi l’intervento del ministro evangelico David Pawson al 4° Convegno Pastorale di Rimini del 1990, riguardante l'interpretazione da dare a termine Regno nei...
Mostra altro
Condividi post
Repost0
Published by azzena
scrivi un commento
16 ottobre 2023 1 16 /10 /ottobre /2023 10:00

La vita futura è il tema su cui si è sviluppata la parola liturgica di ieri, domenica del 15 ottobre 2023. Il tema è avviato da Paolo: Fratelli, so vivere nella povertà come so vivere nell’abbondanza; sono allenato a tutto e per tutto, alla sazietà e...
Mostra altro
Condividi post
Repost0
Published by azzena
scrivi un commento

Présentation

  • : Blog di Piero Azzena
  • : Questo blog è solo la mia voce, resa libera dall'età. Questo blog è un memo, seppur disinvolto nei tempi e nei modi, dove chioso su argomenti la cui unica caratteristica è l'aver attirato la mia attenzione. Temi esposti man mano che si presentano, senza cura di organicità o apprensione per possibili contraddizioni. Temi portati a nudo, liberi da incrostazioni , franchi e leali.
  • Contatti