Si, Gesù aveva un pensiero. Non fu solo un esempio silenzioso, un silenzio durato più di 30 anni, o il dono sacrificale del Golgota, o la speranza della Resurrezione.
Nel processo ebraico di lento dispiegamento della conoscenza di Dio egli ne continuò la maturazione:
- era Abramo, nel 2000 a.c., l'uomo che Javé scelse e Abramo Gli prestò fiducia, senza valutare l'assurdità delle promesse, senza sentirsi preso in giro;
- era Mosè, nel 1200 a.c., che di quella tribù fece un popolo ben caratterizzato nel sangue e nelle leggi. Un popolo da cui non uscirà niente, non una scoperta, non una conquista degna di questo nome, ma che non accusò mai la propria divinità e seppe sentirsi colpevole;
- era un popolo che in Babilonia, nel 600, non si disperse ma divenne profeta, parola di Dio per il mondo universale;
- era un popolo che, nel 187 a.c., perché ricattato nella propria fede scoprì la vita eterna.
- E Gesù cosa aggiunse ...? Matteo nel capitolo 5 fa salire Gesù sul pulpito (a cui dà il nome di montagna) e ci dà lì ci espone il compendio del pensiero di Gesù.
Il Cardinal Carlo Maria Martini, S.J. ne traccia questa sintesi:
""Parole che nessuno può rifiutare perché
- ci parlano di gioia, di beatitudine,
- ci parlano di perdono,
- ci parlano di lealtà,
- ci parlano di rifiuto dell’ambizione,
- ci parlano di moderazione del desiderio di guadagno,
- ci parlano di coerenza nel nostro agire (‘sia il vostro parlare sì, sì; no, no’),
- ci parlano di sincerità.
Queste parole, dette con la forza di Gesù, toccano ogni cuore, ogni religione, ogni credenza, ogni non credenza.
Nessuno può dire: ‘Non sono parole per me: la sincerità non è per me, la lealtà non è per me, il lottare contro la prevaricazione sui beni di questo mondo non è per me…’.
È un discorso per tutti, che accomuna tutti, che richiama tutti alle proprie autenticità profonde, ed è quel discorso che ci permetterà di vivere insieme da diversi rispettandoci, non ghettizzandoci, non distruggendoci, nemmeno tenendo le dovute distanze, ma ‘fermentandoci’ a vicenda.""
Cosa manca? La risposta.